Archivio Autore di: Anna
Circa Hanane Dharif
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Hanane Dharif dei contributi e 102 voci.
Pubblicati da Hanane Dharif
Archiviazione per prescrizione a causa dell’inerzia del pubblico ministero: per la corte di Strasburgo è violazione dei diritti della persona offesa all’equo processo e ad un ricorso effettivo per l’inaccessibilità della Legge Pinto
L’Osservatorio Europa UCPI segnala per le importanti ripercussioni sul sistema nazionale, la sentenza resa il 18 marzo 2021 dalla Prima Sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nel caso Petrella c. Italia (ric. n. 24340/07) che ha accertato la violazione dell’art. 6 § 1 CEDU sull’equo processo, nelle sue declinazioni della durata ragionevole e dell’accesso […]
CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE DEI DIFENSORI D’UFFICIO: report prima lezione
Ex art. 1 Reg. CNF del 12.07.2019 Giusta Delibera di autorizzazione del COA di Isernia del 5 novembre 2019 LEZIONE DEL 18.03.2021 I LEZIONE PROFILI DI DEONTOLOGIA FORENSE “L’avvocato farà bene, se gli sta a cuore la sua causa, a non darsi l’aria di insegnare ai giudici quel diritto, di cui la buona creanza impone di considerarli maestri.” (Elogio dei […]
inizio corso Difensori di Ufficio per l’inserimento nell’elenco Nazionale
La Scuola Territoriale della Camera Penale di Isernia presenta il “Corso Difensori di Ufficio” per l’inserimento nell’elenco Nazionale. La durata è di due anni con due incontri mensili, teorico / pratico. Le lezioni saranno tenute prevalentemente da docenti Universitari e Presidenti delle Camere Penali Italiane. L’inizio e l’inaugurazione del Corso è fissato per giovedì 18 […]
Tavolo tecnico del Dipartimento del Ministero della Giustizia sul portale. La nota a seguito dell’incontro
Oggi l’Unione delle Camere Penali Italiane, unitamente alla rappresentanza del CNF, ha partecipato al tavolo tecnico del Dipartimento del Ministero della Giustizia per l’organizzazione giudiziaria. Sono stati illustrati i primi risultati del questionario predisposto dagli Osservatori Acquisizione Dati Giudiziari e Informatizzazione del processo penale sul portale penale telematico. Oggi l’Unione delle Camere Penali Italiane, unitamente […]
Il Caffè del mercoledì-Evento del 10 marzo 2021 fondazione Luigi Einaudi insieme ad U.C.P.I. -Presentazione del libro “Il sistema” di Luca Palamara con l’Avv. Giandomenico Caiazza
Si è tenuto mercoledì 10 marzo 2021, sulla piattaforma Zoom, l’incontro periodico denominato “Il Caffè del mercoledì”, iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi volta a promuovere eventi ed incontri giuridico culturali tra gli addetti ai lavori, e che ha visto come protagonista Luca Palamara e la presentazione del suo libro intervista dal titolo “Il sistema”, che, […]
Incontro di Studio di Venerdì 5 marzo 2021 organizzato dall’UCPI e dal COA di Civitavecchia dal titolo.”L’U.C.P.I. ED IL PENALISTA AI TEMPI DEL COVID – COME È CAMBIATA LA PROFESSIONE”
Si è tenuto venerdì 5 marzo 2021 in Aula Virtuale Teams System il Convegno organizzato dall’U.C.P.I. in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi e Civitavecchia e con la Camera Penale “Attilio Bandiera” di Civitavecchia dal titolo ‘ L’U.C.P.I. ed il penalista ai tempi del Covid – come è cambiata la professione…” L’Incontro […]
Il portale telematico non comprima l’esercizio del diritto di difesa. UCPI chiede alla Ministra Cartabia un intervento diretto per il regime transitorio
Le continue disfunzioni dei portali delle Procure stanno limitando l’esercizio del diritto di difesa nei diversi territori. La soluzione dei problemi tecnici non può essere affidata solo agli interventi dei singoli Uffici. È necessario prevedere un periodo di sperimentazione che consenta il ricorso anche alle modalità tradizionali di deposito degli atti difensive. La presa di […]
Il portale dell’inferno
Il portale, i portali: le criticità, la necessità di interlocuzione, di un iniziale doppio binario e di soluzioni applicabili in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Il documento dell’Osservatorio informatizzazione del processo penale La possibilità per i difensori di depositare atti penali attraverso strumenti telematici è stata soluzione proposta anche dall’Unione, al fine di […]
Somministrazione di lavoro e tecniche anti abusive tra diritto europeo e diritto interno
Incontro di Studi organizzato dalla Struttura Decentrata della Corte di Cassazione Aula Virtuale Teams Roma, Corte Suprema di Cassazione, 24 Febbraio 2021 h:14:30 Continuano con successo gli Incontri Formativi organizzati dalla Struttura Decentrata della Corte di Cassazione che, nello specifico, questa volta hanno avuto come oggetto la trattazione di un delicato quanto mai attuale tema […]
Articoli recenti
- Isernia, pene alternative: inaugurato in Tribunale lo sportello Map
- Omicidio Cecchettin, l’avvocato La Cava: “Applicare le regole del giusto processo, no ai tribunali social”
- Astensione collettiva dall’attività giudiziaria degli avvocati, ex lege 146/1990 come modificata dalla legge 83/2000 per i giorni 19, 20 e 21 aprile 2023
- Incontro di studio del 18.03.2023 Cassino
- REPORT 27.mo INCONTRO DEL23.02.2023
Archivio
- Novembre 2024
- Novembre 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017